Vedretta di TessaToponimi:Texelferner;Gruppo Montuoso:Alpi VenosteNumero ghiacciaio:CGI-829 Bacino idrografico:Senales, AdigeCoordinate UTM:Tipo:CircoEsposizione Prevalente:NordRitiro ultimo anno: -5mRitiro dal 2022: -155mNote:IlpiccologhiacciaioprendeoriginedalversantenorddicimaTessaedèdivisoindueapparati,quello sulladestraorograficasembradestinatoadestinguersi.Altreduepiccolevedretteaestscendonoda Monte Rosso verso la Valle di Fosse e la Val Senales.
Altre immagini
2016
Immagini storiche
1982
2015
(Operatori: Benetton S.)
Lacoperturadinevefrescadi20centimetrialla frontehacondizionatolamisurazione.Ilghiacciaio appareinappiattimentoeriduzionedellasua larghezzaall’uscitadalleparetichenellaparte superiorenelimitanoibordilaterali.Sonopresenti nuovicrepaccisullapartesinistraidrografica,con andamentolongitudinaleetrasversalerispettoal corpo glaciale. Lalinguamonitorataappareincontinuoe significativoarretramento,conformazionediuna notevolefratturatrasversaleacirca14metridalla suaterminazione,checonprobabilitàinunoodue anni ne determinerà il distacco.
Perditadispessoreerestringimentodellalarghezzadel corpoglaciale.Misuraassuntadopo13anniin corrispondenzadellafronteprincipale,nonostantela coperturadetriticael’appiattimentodellaterminazione glaciale.Lafronteèriconoscibilequest’annograziealla presenzadiunapiccolafalesiaaltacirca2metrielarga10 metri,chespiccarispettoallanotevolecoperturadetritica ricoprente il restante settore inferiore del ghiacciaio.Visibilità mediocre a causa della copertura nuvolosa.Nelsettoreinferioredelghiacciaiononèpresentenevato invernale.Chiazzedineveinvernalepresentiindestraidrograficafino a valle della fronte, protette dalle pareti rocciose.Restringimentodelghiacciaionelsettorecentraleacausa dell’ampliamentodellineamentorocciosoinsinistra orografica.Presenzadifranecadutesulsettoresuperioredel ghiacciaio,originatesidallaparetesommitaledellacimadi Tessa.Abbondantecoperturadetriticaanchenelsettore inferiore e centrale del ghiacciaio
2020
(Operatori: Benetton S., Toro M.)
Stato ghiacciaio: Lapartealtadelcircorisultacopertadidetriti,cosìcomelazonadiablazione;lasogliarocciosaaquota3100m interrompequasicompletamentelacontinuitàdelcorpoglaciale.Indestraidrograficaèpresentedelnevato, protettodallesovrastantiparetirocciose,chesiraccordaallapartecentraledelghiacciaio.Allabasedellepareti rocciose in sinistra idrografica il ghiacciaio è quasi completamente mascherato al di sotto delle falde detritiche.Crepacci:Nellazonadelcirco,attornoalcontrafforterocciosochelodelimitaversovalle,presenticrepaccitrasversali. Grosso crepaccio ad imbuto nella zona frontale.Morene e detrito: Idetritirisultanopresentiinmanieradiffusanellapartealtadelcircoglaciale,allabasedelleparetirocciosein sinistraidrografica,nellaporzionecentraledelghiacciaioenellafasciaaltimetricacompresatraquota2900mela fronte attuale.Fronte: Frontemascherataquasitotalmentedaldetrito.Lafrontevienemisuratanellaporzionechediscendepiùavalle,e risultasepoltasottoidetritidaiqualisporadicamenteemergonolimitatefalesiedighiaccioaltecircaunmetro.Alla sua base è presente lo scaricatore principale.Acque: Deflussoidricoetorbiditàelevati.Iltorrenteproglacialeprincipaleraccoglieancheleacqueprovenientidalsettore occidentale. Non si osservano bedières.
2022
(Operatori: Toro M.)
Stato ghiacciaio:forteriduzione:lapartedelcircoglacialenelsettoresommitaledelghiacciaioaldisopradellasogliarocciosa situataa3100mcircarisultacompletamentecopertadidetriti,cosìcomelazonadiablazione;talesoglia interrompequasicompletamentelacontinuitàdelcorpoglaciale,lasciandosolounlemboglacialeindestra idrograficachegarantiscelacontinuitàtraiduesettori,viciniallaseparazione.Indestraidrograficaèpresente della neve invernale, protetta dalle sovrastanti pareti rocciose.Crepacci: Visibilinelcorpoglaciale,sialongitudinalichetrasversali.Nellazonaincuilafronteimmergealdisottodella coltre detritica, sono visibili alcuni crepacci longitudinali ed alcune bedières.Morene e detrito: idetritirisultanocoprireilghiacciaionellapartepiùaltadelbacino;essisonopresentiinmanieradiffusain sinistraidrografica,mentreindestrasiconcentranomaggiormenteincorrispondenzadeglisbocchideicanalonifra leparetirocciose.Nellaparteterminaleformanounpotentecorpocheconsentealghiacciaiodiaffioraresoloin zone limitate.Fronte: sepoltadaldetritoefrastagliata.Rilevatalapresenzadilimitatefalesiealtecirca1,5medipiccoletrincee,oltre chetraccedifenomenidicrollodiunacavitàglaciale.Laposizionedellafronteèstatastabilitagrazieall’incisione operata da alcune bedière che mettono in luce la presenza di ghiaccio sotto al detrito.Acque: loscaricatoreprincipaleemergedaunacavitàpostainsinistraidrografica.Itorrentisecondarisorgonodaidetriti in destra idrografica. Torbidità e portata limitate.
2024
(Operatori: Toro M.)
Stato ghiacciaio:Ritiroassociatoaperditadispessoredellafronteedelcorpoprincipale.Laprogressivacoperturadetriticaappare quest’annomarcataanchenelleporzionisommitaliparecresciutalacoperturadetriticasull’interocorpoglaciale, chenelsuocomplessoapparemenovoluminoso.Pursericopertadadetriti,aseguitodiispezione,lapartepiù valliva(2850–2950m)siraccordatramiterotturadipendenzaallapartesuperiore,dallaqualefuoriescelo scaricatoreprincipale.Ilfronterisultaquasitotalmenteannegatoneidetriti,magrazieadalcuneincisioni generate dai torrenti proglaciali è possibile stabilirne la posizione della zona inferiore. Crepacci: Risultano ben visibili quelli a sud est del contrafforte roccioso di quota 3100 m circa.Morene e detrito: Idetritirisultanocoprireilghiacciaiogiànellapartepiùaltadelbacino,oveleparetirocciosesiraccordanoal corpoglacialesiainsinistracheindestraidrografica;lalinguadighiacciostrettatrailbastionerocciosoaquota 3100meleparetiroccioseèquasicompletamentericopertadadetriti.Nellaparteterminaleèpresenteun potente corpo detritico, suddiviso in almeno tre lobi principali, dal quale il ghiacciaio affiora in zone limitate.Fronte: Sepoltadaldetritoecostituitadaalmenotrelobiprincipalichesiprotendonoinmanieracrescentedaovestverso est verso la piana proglaciale posta a quota circa 2800 m. Acque: Gliscaricatoriprincipaliemergonodalladestraedallasinistraidrografica.Glieffluenticentralipaionopiùmodesti. Torbiditàeportataelevate(alleore15:30),nonostanteletemperaturecontenuteedilgradodisoleggiamento basso.Altre osservazioni: Dallastazionemeteoaquotesimilipiùprossimaalbacinoinesame(SenalesTeufelsegg,quota3035mslm,circa 17kmaovest)èstataregistrata,apartiredal17/6/24efinoalgiornodell’ispezione,unatemperaturamedia giornaliera>0°C,interrottadadueepisodidiingressodiariafredda.Leprincipaliondatedicalore,tuttecon temperaturamediagiornalieramassimadicirca10°C,sonostateregistrateindata29/6/24,nelperiodo15-21/7/24,nelperiodo29-31/7/24einfinelapiùintensanelperiodo10-15/8/24nelqualelatemperaturamedia giornaliera non è mai scesa al di sotto degli 8°C.
2023
(Operatori: Toro M.)
Stato ghiacciaio:Forteritiroeperditadispessore;acausadellanevicatadel28-29agosto,lecondizionigeneralinonsono rilevabili;ilfronteèmascheratodaidetriti,purseosservabilegraziealleincisionigeneratedaitorrentiproglaciali. Rimanesempremoltoestesalacoperturadetriticasull’interocorpoglaciale.Ilghiacciaioapparenelsuo complesso meno voluminoso. Crepacci: non rilevabili.Morene e detrito: Idetritirisultanocoprireilghiacciaionellapartepiùaltadelbacino;essisonopresentiinmanieradiffusasiain sinistracheindestraidrografica;nellaparteterminaleformanounpotentecorpo,suddivisoin3lobiprincipali,dal quale talora il ghiacciaio affiora in zone limitate.Fronte: Sepoltadaldetritoecostituitada3lobiprincipalichesiprotendonoinmanieracrescenteversolapiana proglacialedaovestversoest.Laposizionedellafronteèstatastabilitagrazieall’incisionediunodeitorrenti proglacialicheportaagiorno,sullobomediano,ilghiaccioconcontinuitàeconsentedistabilirnelaconnessione con la parte affiorante, posta a circa 50 m di quota più in alto.Acque: Gliscaricatoriprincipaliemergonodalladestraedallasinistraidrografica.Itorrentiproglacialicentralipaionopiù modesti. Torbidità e portata elevate (alle ore 15:30), nonostante le temperature contenute.Altre osservazioni: Dametàgiugnofinoallanevicatadel28-29agosto,lastazionemeteoaquotesimilipiùprossimaalbacinoin esame(SenalesTeufelsegg,quota3035mslm,circa17kmaovest)haregistratotemperaturemediegiornaliere sempre>0°C,adesclusionedi4giorni.Nelleprimeorepost-meridianesiadel22che24agostolatemperatura ha raggiunto i 15°C. .